di Giuseppe Liturri
Il Mef ha annunciato il collocamento, tramite un sindacato di banche, di 5 miliardi del nuovo BTP a 50 anni, scadenza marzo 2072 e tasso al 2,17%: il titolo ha ricevuto ordini per 64 miliardi. Mentre il Recovery Fund…
Il ministero dell’Economia ha annunciato questo pomeriggio l’emissione ed il collocamento, tramite un sindacato di banche, di 5 miliardi del nuovo BTP a 50 anni, scadenza marzo 2072 e tasso al 2,17%. Tale titolo ha ricevuto ordini per 64 miliardi.
Ordini per 66 miliardi sono arrivati anche per il BTP a 7 anni, emesso per 7 miliardi al tasso del 0,36%.
Sono numeri che parlano da soli e raccontano una storia che dovrebbe essere normale: quella di uno Stato, seconda potenza manifatturiera d’Europa, che accede ai mercati finanziari sfruttando l’abbondanza di liquidità e la fame di rendimenti.
È facilmente prevedibile che una quota consistente di quei titoli finiranno nei prossimi giorni in portafoglio alla BCE/Bankitalia, altrettanto affamate di titoli pubblici da acquistare nell’ambito del programma PEPP, che fino a marzo 2021 ha visto acquisto di titoli italiani per 157 miliardi, di cui 21 nell’ultimo bimestre.
Denaro, quello del NGEU – che arriverà tardi (se arriverà) ed è caratterizzato da enormi complessità burocratiche e procedurali e condizionato al rispetto di regole macroeconomiche ormai vecchie e recessive come il Patto di Stabilità – che ha un costo per il nostro Paese nettamente superiore al pur esiguo tasso di interesse che pagheremo per rimborsare i prestiti alla UE o ai contributi che verseremo alla UE dopo il 2027 per rimborsare i sussidi.
Un costo, al confronto del quale il 2,17% del Btp a 50 anni senza condizioni sembra un regalo.
Tratto da:
Lascia un commento