Categoria: Truffe finanziarie

Le truffe finanziarie non risparmiano le criptovalute: il caso Ageeon

28.12.2024 Quando la moneta è usata a fini speculativi è inevitabile, non essendoci alcuna produzione di ricchezza reale, che venga usata da alcuni per sottrarre ricchezza (finanziaria) ad altri. Condividiamo il recente caso della piattaforma di investimenti in criptovalute Ageeon, che ha lasciato migliaia di utenti nel panico e privi […]

Il delirio digitale in Italia

di Davide Gionco 19.05.2023 Molti italiani nati non-digitali hanno sperimentato negli anni le semplificazioni portata dalla diffusione degli strumenti informatici nel lavoro e nella vita di tutti i giorni. Nello stesso tempi tutti gli italiani, nell’epoca pre-digitale, avevano sperimentato i disagi derivanti dalle proverbiali complicazioni burocratiche degli enti pubblici. Uno […]

L’energia non è una merce, ma una infrastruttura pubblica

Tutti i danni che subiamo dalle privatizzazioni nel mercato dell’energia di Davide Gionco 21.04.2022 L’acqua, le infrastrutture pubbliche e l’energia Nel 2011 gli italiani votarono a larga maggioranza (95,8%) a favore del referendum per il mantenimento del controllo pubblico sui servizi idrici. La maggioranza degli italiani aveva capito che l’acqua […]

Le speculazioni sul gas che stanno creando il caro-bollette. E le Authority stanno a guardare…

di Mario Menichella 04.03.2022  “È molto più facile ingannare la gente,          che convincerla che è stata ingannata”.                                                        Mark Twain In un mio articolo sulle cause del caro-bollette in Italia pubblicato a gennaio [1], avevo individuato quelle che ritenevo le 10 principali, fra cui: mix squilibrato delle fonti di […]

Carlo Ponzi, il truffatore dei due mondi

Carlo Ponzi nasce a Lugo, in provincia di Ravenna, il 3 marzo del 1882. Sin dall’adolescenza ha una naturale propensione a mentire. È un imbonitore nato con un sogno nel cassetto: guadagnare tanti soldi senza lavorare. Terminate le scuole superiori, Carlo si trasferisce a Roma per frequentare l’università. Studiare non gli piace, quindi si […]

Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo

Perché l’élite dell’1% del pianeta, la classe più predatoria della storia umana, è anche la più socialmente impegnata a sostenere cause nobili come salute, educazione, lotta alla fame, con la scusa di cambiare il mondo? Che cosa si nasconde dietro la rinascita della filantropia a vocazione globale? L’impegno sempre più […]