di James F. Tracy
16.06.2018
“Il grande problema attuale e del futuro è quello della comunicazione, l’informazione oggi è il vero cancro che uccide tutti e questo accade perché i mainstream sono molto potenti. Ormai abbiamo delle classi dominanti ricchissime che riducono il popolo in schiavitù, non quella schiavitù consapevole ma quella famosa della caverna di Platone. Dove il cittadino è felice perché non sa che c’è un altrove rispetto a quello che sta vivendo. Noi dobbiamo far capire alle persone che c’è un’alternativa a ciò che vivono”.
Questo articolo del professor James Tracy, pubblicato la prima volta nell’agosto 2015, è di particolare rilevanza in relazione alla campagna sulle “false notizie” diretta contro i media alternativi ed indipendenti.
Con amara ironia, la copertura mediatica del supporto segreto della CIA ad al-Qaida e SIIL è strumentalizzata dalla CIA che sovrintende anche i media mainstream. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, la Central Intelligence Agency è stata una forza importante per i media statunitensi ed esteri, esercitando una notevole influenza su ciò che il pubblico vede, ascolta e legge regolarmente. Sia i pubblicisti che i giornalisti della CIA affermeranno di averne poche, se non alcuna, relazioni, tuttavia la raramente riconosciuta storia della loro intima collaborazione indica una realtà ben diversa che gli storici dei media sono riluttanti ad esaminare. Quando praticata seriamente, la professione giornalistica comporta la raccolta di informazioni su individui, luoghi, eventi e problemi. In teoria tali informazioni istruiscono le persone sul mondo, rafforzando in tal modo la “democrazia”.
Questo è esattamente il motivo per cui le agenzie di stampa e i singoli giornalisti sono sfruttati come risorse dalle agenzie d’intelligence e, come l’esperienza del giornalista tedesco Udo Ulfkotte suggerisce, tale pratica è oggi tanto diffusa quanto al culmine della Guerra Fredda. Considerando l’occultamento delle frodi elettorali nel 2000 e 2004, l’11 settembre 2001, le invasioni di Afghanistan e Iraq, la destabilizzazione della Siria e la creazione del “SIIL”, tra gli eventi più significativi della storia recente del mondo, vi sono anche quelli di cui l’opinione pubblica statunitense è completamente ignara. In un’era in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono onnipresenti, spingendo molti a nutrire l’illusione di essere ben informati, bisogna chiedersi perché tale condizione persiste.
Inoltre, perché eminenti giornalisti statunitensi non riescono regolarmente a mettere in discussione altri eventi profondi che modellano la tragica storia degli USA degli ultimi cinquant’anni, come gli omicidi politici degli anni ’60 o il ruolo centrale svolto dalla CIA nel traffico internazionale di droga? Commentatori popolari e accademici hanno suggerito varie ragioni per il fallimento quasi universale del giornalismo mainstream in questi campi, tra cui la sociologia delle notizie, la pressione pubblicitaria, la proprietà monopolistica, la forte dipendenza delle organizzazioni giornalistiche da fonti “ufficiali” e il semplice carrierismo dei giornalisti. C’è anche, senza dubbio, l’influenza delle manovre delle pubbliche relazioni. Eppure una così ampia congiura del silenzio suggerisce che un’altra serie di inganni viene esaminata assai raramente, il coinvolgimento continuo di CIA e altre agenzie d’intelligence coi media per modellare il pensiero e l’opinione in modi scarsamente immaginati dal pubblico.
I seguenti fatti storici e contemporanei, in alcun caso completi, forniscono uno spaccato di come il potere che tali entità posseggono influenzi se non determini la memoria popolare, e quale storia abbiano tali rispettabili istituzioni.
1. L’operazione della CIA MOCKINGBIRD è la chiave di volta nota da tempo tra i ricercatori che sottolineano il chiaro interesse e il rapporto dell’Agenzia coi principali media statunitensi. MOCKINGBIRD nacque dal precursore della CIA, l’Office for Strategic Services (OSS, 1942-47), che durante la Seconda guerra mondiale creò una rete di giornalisti ed esperti di guerra psicologica che operavano principalmente nel teatro europeo.
2. Molte delle relazioni forgiate dall’OSS furono trasferite nel dopoguerra a un’organizzazione gestita dal dipartimento di Stato chiamata Office of Policy Coordination (OPC) supervisionata dallo staffer dell’OSS Frank Wisner.
3. L’OPC “divenne l’unità dalla maggiore crescita nella nascente CIA”, osserva la storica Lisa Pease, “aumentò il personale da 302 nel 1949 a 2812 nel 1952, insieme a 3142 sotto contratto all’estero. Nello stesso periodo, il budget salì da 4,7 milioni a 82 milioni di dollari”. Lisa Pease, “The Media and the Assassination”, in James DiEugenio e Lisa Pease, The Assassinations: Probe Magazine on JFK, MLK, RFK e Malcolm X, Port Townsend, WA, 2003, 300.
4. Come molti agenti della CIA, il direttore della CIA o Direttore dell’intelligence centrale (DCI) Richard Helms fu reclutato tra i giornalisti dal supervisore dell’Ufficio di Berlino dell’United Press International per partecipare al programma di “propaganda nera” dell’OSS. “Sei perfetto”, osservò il capo di Helms. Richard Helms, “Uno sguardo alle spalle: Una vita nella Central Intelligence Agency”, New York: Random House, 2003, 30-31.
5. Wisner sfruttò i fondi del piano Marshall per comprare i primi successi della sua divisione, soldi che il suo ramo chiamava “caramelle”. “Non potemmo spendere tutto”, ricorda l’agente della CIA Gilbert Greenway. “Ricordo una volta che incontrai Wisner e il controllore. Mio Dio, dissi, come possiamo spenderli? Non c’erano limiti e nessuno doveva dare spiegazioni. Era fantastico”. Frances Stonor Saunders, “La Guerra Fredda Culturale: La CIA e il mondo delle arti e delle lettere”, Fazi, 105.
6. Quando l’OPC venne fuso con l’Office of Special Operations nel 1948 per creare la CIA, anche i media dell’OPC furono assorbiti.
7. Wisner mantenne il top secret “Propaganda Assets Inventory”, meglio noto come “Wisner’s Wurlitzer”, un rolodex virtuale di oltre 800 enti notiziari e d’informazione pronti a suonare qualsiasi melodia scelta da Wisner. “La rete comprendeva giornalisti, editorialisti, editori, redattori, intere organizzazioni come Radio Free Europe, e agenti di diverse organizzazioni giornalistiche”. Pease, “The Media and the Assassination”, 300.
8. Alcuni anni dopo l’avvio dell’operazione, Wisner “possedeva” i rispettati membri di New York Times, Newsweek, CBS ed altri media, oltre a quattro-seicento contatti, secondo un analista della CIA. “Ognuno era un’operazione separata”, osservava la giornalista investigativa Deborah Davis, “richiedevano un nome in codice, un supervisore sul campo e un ufficio sul campo, con un costo annuale di decine o centinaia di migliaia di dollari, che non è mai stato contabilizzato”. Deborah Davis, “Katharine the Great: Katharine Graham and The Washington Post”, seconda edizione, Bethesda MD: National Press Inc, 1987, 139.
9. Le operazioni psicologiche sotto forma di giornalismo erano percepite come necessarie per influenzare e dirigere le opinioni delle masse, oltre che dell’élite. “Il presidente degli Stati Uniti, il segretario di Stato, i membri del Congresso e persino il direttore della CIA stesso leggeranno, crederanno e rimarranno colpiti da un rapporto di Cy Sulzberger, Arnaud de Borchgrave o Stewart Alsop, quando nemmeno si disturbano di leggere un rapporto della CIA sullo stesso argomento”, osservò l’agente della CIA Miles Copeland. Citato in Pease, “The Media and the Assassination”, 301.
10. Dalla metà alla fine degli anni Cinquanta, sottolinea Darrell Garwood, l’Agenzia cercò di limitare le critiche alle attività segrete e di bypassare la supervisione del Congresso o possibili interferenze giudiziarie “infiltrandosi nel mondo accademico, nel corpo missionario, nei comitati di redazione di influenti riviste ed editori, e qualsiasi altro luogo in cui l’atteggiamento pubblico possa essere effettivamente influenzato”. Darrell Garwood, “Sotto copertura: Trentacinque anni di inganni della CIA”, New York: Grove Press, 1985, 250.
11. La CIA interviene spesso nel processo decisionale editoriale. Ad esempio, quando l’Agenzia procedette a rovesciare il governo di Arbenz in Guatemala nel 1954, Allen e John Foster Dulles, rispettivamente segretario di Stato del presidente Eisenhower e direttore della CIA, invitarono il redattore del New York Times, Arthur Hays Sulzberger, a riassegnare il giornalista Sydney Gruson dal Guatemala a Città del Messico. Sulzberger quindi collocò Gruson a Città del Messico con la logica che alcune ripercussioni della rivoluzione potessero essere avvertite in Messico. Pease, “The Media and the Assassination”, 302.
12. Fin dagli inizi degli anni ’50, la CIA “finanziò segretamente numerosi servizi di stampa stranieri, periodici e giornali sia in inglese che in lingue estere, fornendo un’ottima copertura agli agenti della CIA”, scrisse Carl Bernstein nel 1977. “Una di queste pubblicazioni era il Daily American di Roma, al quaranta per cento di proprietà della CIA fino agli anni ’70”. Carl Bernstein, “La CIA e i media”, Rolling Stone, 20 ottobre 1977.
13. La CIA ebbe legami informali coi dirigenti dei media, in contrasto coi rapporti con giornalisti e informatori salariati, “che erano molto più soggetti all’orientamento dell’Agenzia”, secondo Bernstein. “Alcuni dirigenti, tra cui Arthur Hays Sulzberger del New York Times, firmarono accordi di segretezza. Ma tali interpretazioni formali erano rare: le relazioni tra funzionari dell’Agenzia e dirigenti dei media erano di solito sociali”. “L’asse delle P e Q Street a Georgetown”, secondo una fonte. “Non devi dire a William Paley di firmare un pezzo di carta dicendo che non stia zitto”. “L’amicizia personale del direttore dalla CBS William Paley col direttore della CIA Dulles è nota essere stata una delle più influenti e significative nelle comunicazioni”, spiega l’autrice Debora Davis. “Fornì la copertura agli agenti della CIA, gli ultimi cinenotiziari, l’interrogatorio dei giornalisti e in molti modi rese standard la cooperazione tra la CIA e le maggiori compagnie radiotelevisive, durata fino alla metà degli anni ’70”. Deborah Davis, “Katharine the Great: Katharine Graham and The Washington Post”, seconda edizione, Bethesda MD: National Press Inc, 1987, 175.
14. “Il rapporto dell’Agenzia col Times era di gran lunga il più prezioso tra i giornali, secondo i funzionari della CIA”, sottolinea Bernstein nel suo articolo del 1977. “Dal 1950 al 1966, a circa dieci impiegati della CIA fu data copertura dal Times, secondo accordi approvati dal defunto redattore Arthur Hays Sulzberger. Gli accordi di copertura facevano parte della politica generale del Times, impostata da Sulzberger per aiutare la CIA quando possibile. “Inoltre, Sulzberger era un amico intimo del direttore della CIA Allen Dulles”. “A quel livello di contatti era il potente a parlare coi potenti”, disse un alto funzionario della CIA presente ad alcune discussioni. “In linea di principio c’era un accordo sul fatto che, sì, ci saremmo aiutati a vicenda. La questione della copertura emerse in diverse occasioni. Si decise che gli accordi effettivi sarebbero stati gestiti da subordinati… I potenti non volevano sapere i dettagli volendo una negazione plausibile”. Bernstein, “La CIA e i media”.
15. Paley della CBS collaborava con la CIA, consentendo all’Agenzia di utilizzare risorse della rete e personale. “Era una forma di assistenza da un certo numero di persone benestanti, ora generalmente note per aver aiutato la CIA tramite i loro interessi privati”, scrisse il giornalista radiotelevisivo Daniel Schorr nel 1977. “Mi suggerì, tuttavia, che un rapporto di fiducia era esistita tra lui e l’agenzia”. Schorr indicò “indizi secondo cui la CBS fu infiltrata”. Ad esempio, “Un redattore si ricordò dell’agente della CIA che era solito venire nella sala di controllo della radio a New York nei primi anni, col permesso di persone sconosciute, ascoltando i corrispondenti della CBS da tutto il mondo che registravano i loro “spot” per il “World News Roundup”, e discutevano degli eventi col redattore di turno. Sam Jaffe affermò che quando fece domanda nel 1955 per un lavoro con la CBS, un agente della CIA gli disse che sarebbe stato assunto, cosa che in seguito avvenne. Gli fu detto che sarebbe stato mandato a Mosca, come avvenne; fu assegnato nel 1960 per coprire il processo al pilota dell’U-2 Francis Gary Powers. “(Richard) Salant mi disse”, continuava Schorr, “che quando divenne presidente della CBS News nel 1961, un agente della CIA lo chiamò dicendo che voleva continuare l’antica relazione nota a Paley e (al presidente della CBS Frank) Stanton, ma a Salant fu detto da Stanton che non sapeva di alcun obbligo” (276). Daniel Schorr, “Clearing the Air”, Boston: Houghton Mifflin, 1977, 276-277.
16. La casa editrice del National Enquirer di Gene Pope Jr. collaborò brevemente coll’ufficio Italia della CIA nei primi anni ’50 e mantenne stretti legami con l’Agenzia in seguito. Pope si astenne dal pubblicare decine di storie con “dettagli su rapimenti e omicidi della CIA, materiale sufficiente per un anno di titoli” al fine di “raccogliere fiches e pagherò”, scrisse il figlio di Pope. “Pensava che non avrebbe mai saputo quando ne avrebbe avuto bisogno, e quelle cambiali sarebbero tornate utili quando arrivò a 20 milioni di copie. Quando ciò accadde, avrebbe avuto la voce quasi da ramo del governo e avrebbe avuto bisogno di una copertura”. Paul David Pope, “Le gesta dei miei padri: come mio nonno e padre hanno costruito New York e creato il tabloid World of Today”, New York: Phillip Turner/Rowman & Littlefield, 2010, pp. 309-310.
17. Una storia esplosiva che The National Enquirer di Pope si astenne dal pubblicare alla fine degli anni ’70, era incentrata su estratti da un diario da tempo ricercato dell’amante del presidente Kennedy, Mary Pinchot Meyer, che fu assassinata il 12 ottobre 1964. “I reporter che scrissero l’articolo poterono persino collocare James Jesus Angleton, il capo delle operazioni di controspionaggio della CIA, sulla scena”. Un’altra possibile storia era sui “documenti che provano che (Howard) Hughes e la CIA erano legati da anni e che la CIA dava soldi a Hughes per finanziare segretamente, con donazioni elettorali, ventisette membri del Congresso e senatori che sedevano in sottocommissioni cruciali per l’agenzia. C’erano anche cinquantatré compagnie internazionali create come facciate della CIA… e persino una lista di giornalisti delle principali organizzazioni mediatiche che collaboravano con l’agenzia”. Pope, “Le gesta dei miei padri”, 309.
18. Angleton, che supervisionava il ramo del controspionaggio dell’Agenzia da 25 anni, “gestiva un gruppo completamente indipendente di quadri giornalisti-agenti che eseguivano incarichi sensibili e spesso pericolosi; si sa poco di tale gruppo per la semplice ragione che Angleton deliberatamente mantenne solo i dossier più sfumati”. Bernstein, “La CIA e i media”.
19. La CIA condusse un “programma di addestramento formale” negli anni ’50 con l’unico scopo d’istruire gli agenti ad apparire dei giornalisti. “Agli agenti dell’intelligence fu ‘insegnato a sembrare dei giornalisti’, spiegava un alto funzionario della CIA, e furono poi posti nei principali notiziari con l’aiuto della direzione. Questi fecero carriera e fu detto “Sta divenendo un giornalista”, disse il funzionario della CIA. L’Agenzia preferiva tuttavia coinvolgere giornalisti già affermati”. Bernstein, “La CIA e i media”.
20. Editorialisti e radio-giornalisti dai nomi famigliari erano noti avere stretti legami con l’Agenzia. “C’è forse una dozzina di ben noti giornalisti e commentatori radio i cui rapporti con la CIA vanno ben oltre quelli normalmente mantenuti tra giornalisti e loro fonti”, sosteneva Bernstein. “Sono indicati nell’Agenzia come i “beni noti” e possono essere contattati per eseguire una serie di attività sotto copertura; sono considerati recettivi dall’Agenzia su vari argomenti”. Bernstein, “La CIA e i media”.
21. Frank Wisner, Allen Dulles e il caporedattore del Washington Post Phillip Graham erano stretti collaboratori e il Post divenne uno degli organi d’informazione più influenti negli Stati Uniti grazie ai legami con la CIA. “I rapporti individuali con l’intelligence dei dirigenti del Post erano in realtà il motivo per cui la società del Post crebbe così velocemente nel dopoguerra”, osservava Davis. “I segreti dell’erede erano i suoi segreti aziendali, a cominciare da MOCKINGBIRD. L’impegno di Phillip Graham verso l’intelligence diede all’amico Frank Wisner interesse nel contribuire a rendere il Washington Post il principale veicolo d’informazione a Washington, cosa che avevano fatto aiutandolo nelle acquisizioni cruciali delle stazioni radiotelevisive del Times-Herald e del WTOP”. Davis, “Katharine the Great: Katharine Graham and The Washington Post”, 172.
22. Dopo la Prima guerra mondiale, l’amministrazione Wilson mise il giornalista e scrittore Walter Lippmann a capo degli agenti di reclutamento dell’Inchiesta (Inquiry), la prima organizzazione d’intelligence civile ultrasegreta il cui ruolo consisteva nell’accertare le informazioni per preparare Wilson ai negoziati di pace, nonché identificare le risorse naturali straniere per speculatori e compagnie petrolifere di Wall Street. Le attività di tale organizzazione servirono da prototipo per i compiti svolti infine dalla CIA, ovvero “pianificazione, raccolta, gestione e modifica dei dati grezzi”, osservava lo storico Servando Gonzalez. “Ciò corrisponde grosso modo al ciclo dell’intelligence della CIA: pianificazione e direzione, raccolta, elaborazione, produzione, analisi e diffusione”. La maggior parte dei membri dell’Inchiesta divenne in seguito membro del Council on Foreign Relations. Lippmann divenne il più noto editorialista del Washington Post. Servando Gonzalez, “Guerra Psicologica e Nuovo Ordine Mondiale: La guerra segreta contro il popolo americano”, Oakland, CA: Spooks Books, 2010, 50.
23. I due settimanali statunitensi più importanti, Time e Newsweek, mantennero stretti legami con la CIA. “I dossier delle agenzie contengono accordi scritti con ex-corrispondenti ed agenti esteri di entrambi i settimanali”, secondo Carl Bernstein. “Allen Dulles spesso intercedeva presso il buon amico, il compianto Henry Luce, fondatore delle riviste Time e Life, che permetteva a certi membri del suo staff di lavorare per l’Agenzia e che accettò di dare posti di lavoro e credenziali ad altri agenti della CIA che non avevano esperienza giornalistica”. Bernstein, “La CIA e i media”.
24. Nella sua autobiografia l’ex-agente della CIA E. Howard Hunt citava un lungo l’articolo di Bernstein “La CIA e i media”. “Non so nulla per contraddirlo”, affermò Hunt, suggerendo che il giornalista investigativo noto per il Watergate non era andato troppo lontano. “Bernstein inoltre identificò alcuni dei principali dirigenti mediatici del Paese come risorse preziose per l’Agenzia… Ma l’elenco delle organizzazioni che hanno collaborato con l’agenzia era il “Chi dei Chi” dell’industria dei media, tra cui ABC, NBC, Associated Press, UPI, Reuters, Hearst Newspapers, Scripps-Howard, Newsweek e altri”. E. Howard Hunt, “American Spy: My Secret History in the CIA, Watergate e Beyond”, Hoboken NJ: John Wiley & Sons, 2007, 150.
25. Quando la prima grande denuncia della CIA emerse nel 1964 con la pubblicazione del Governo Invisibile dei giornalisti David Wise e Thomas B. Ross, la CIA prese in considerazione l’idea di acquistarne tutte le copie per tenerla segreta, ma alla fine decise il contrario. “Con una misura che comincia ad essere solo percepita, questo governo-ombra modella la vita di 190 milioni di statunitensi senza che il pubblico lo sappia. Un cittadino informato potrebbe sospettare che la politica estera degli Stati Uniti spesso vada pubblicamente in una direzione e segretamente, attraverso il governo invisibile, nella direzione opposta”. Lisa Pease, “Quando l’impero della CIA colpisce ancora“, Consortiumnews, 6 febbraio 2014.
26. L’infiltrazione dell’Agenzia nei media diede forma alla percezione pubblica di eventi profondi, evidenziando le spiegazioni ufficiali di tali eventi. Ad esempio, il rapporto della Commissione Warren sull’assassinio del presidente John F. Kennedy fu accolto con approvazione quasi unanime dai media statunitensi. “Non ho mai visto un rapporto ufficiale accolto con un plauso così universale come quello sulle conclusioni della Commissione Warren, quando furono rese pubbliche il 24 settembre 1964”, ricorda il giornalista investigativo Fred Cook. “Tutte le principali reti televisive dedicarono programmi ed analisi speciali al rapporto; il giorno dopo i giornali pubblicarono lunghi editoriali che ne dettagliavano le scoperte, accompagnate da speciali analisi. Il verdetto fu unanime. Il rapporto rispose a tutte le domande, non lasciando spazio a dubbi. Lee Harvey Oswald, da solo e senza aiuto, aveva assassinato il presidente degli Stati Uniti”. Fred J. Cook, “Maverick: cinquanta anni di rapporti investigativi”, GP Putnam’s Sons, 1984, 276.
27. Verso la fine del 1966, il New York Times iniziò un’inchiesta sulle numerose questioni relative all’assassinio del presidente Kennedy che non erano state trattate in modo soddisfacente dalla Commissione Warren. “Non fu mai completato”, osserva l’autore Jerry Policoff, “né il New York Times avrebbe mai più messo in discussione le conclusioni della Commissione Warren”. Quando la storia si sviluppava, il caporedattore dell’ufficio Houston del Times disse che lui ed altri trovarono “molte domande senza risposta” che il Times non si preoccupò di seguire. “Se partivo bene, poi qualcuno mi chiamava e mi mandava in California per un’altra storia o qualcosa del genere. Non ci dedicammo mai veramente. Non fummo seri”, Jerry Policoff, “I media e l’omicidio di John Kennedy”, in Peter Dale Scott, Paul L. Hoch e Russell Stetler, eds., “The Assassinations: Dallas and Beyond”, New York: Vintage, 1976, 265.
28. Quando il procuratore distrettuale di New Orleans, Jim Garrison, intraprese l’indagine sull’assassinio di JFK nel 1966, incentrata sulla presenza di Lee Harvey Oswald a New Orleans nei mesi precedenti al 22 novembre 1963, “fu travolto da due uragani, uno da Washington e uno da New York”, spiega lo storico James DiEugenio. Il primo, naturalmente, proveniva dal governo, in particolare dalla Central Intelligence Agency, dall’FBI e, in misura minore, dalla Casa Bianca. Quello di New York dai principali media mainstream come Time-Life e NBC. Quei due giganti della comunicazione erano decisi a fare apparire Garrison sotto una luce sospesa tra ridicolo e critiche. Tale campagna orchestrata… riuscì a distogliere l’attenzione da ciò che Garrison stava scoprendo, creando polemiche sullo stesso procuratore”. DiEugenio, Prefazione in William Davy, “Let Justice Be Done: New Light on Jim Garrison Investigation”, Reston VA: Jordan Publishing, 1999.
29. La CIA e altre agenzie d’intelligence statunitensi usarono i media per sabotare l’indagine indipendente di Garrison del 1966-69 sull’assassinio di Kennedy. Garrison presiedeva l’unica agenzia di polizia con mandato di comparizione per approfondire seriamente gli intricati dettagli relativi all’omicidio di JFK. Uno dei testimoni chiave di Garrison, Gordon Novel, fuggì da New Orleans per evitare di testimoniare davanti al Gran Giurì riunito da Garrison. Secondo DiEugenio, il direttore della CIA, Allen Dulles e l’agenzia avrebbero messo in contatto il fuggiasco di New Orleans con oltre una dozzina di giornalisti amici della CIA che, nel palese tentativo di distruggere la reputazione di Garrison, avrebbero continuato a scrivere le storie più oltraggiose immaginabili sul procuratore”, James DiEugenio, “Destiny Betrayed: JFK, Cuba and The Garrison Case”, seconda edizione, New York: SkyHorse Publishing, 2012, 235.
30. L’agente della CIA Victor Marchetti raccontò all’autore William Davy che nel 1967, mentre partecipava alle riunioni del personale come assistente dell’allora direttore della CIA Richard Helms, “Helms espresse gravi preoccupazioni su (l’ex-agente dell’OSS, agente della CIA e sospettato principale nelle indagini di Jim Garrison Clay) Shaw, chiedendo al suo staff, ‘gli stiamo dando tutto l’aiuto che possiamo laggiù?’”. William Davy, “Let Justice Be Done: New Light on Jim Garrison Investigation”, Reston VA: Jordan Publishing, 1999.
31. I peggiorativi del termine “teoria della cospirazione” furono introdotte nel lessico occidentale dalla “attività mediatica” della CIA, come evidenziato nel piano tracciato dal Documento 1035-960 concernente la critica al rapporto Warren, un comunicato dell’Agenzia inviato all’inizio del 1967 presso gli uffici dell’Agenzia in tutto il mondo, nel momento in cui l’avvocato Mark Lane, col Rush to Judgment, era in cima ai bestseller, e le indagini del procuratore di New Orleans Garrison sull’assassinio di Kennedy iniziavano a guadagnare terreno.
32. Time ebbe stretti rapporti con la CIA derivanti dall’amicizia del proprietario Henry Luce col capo della CIA di Eisenhower Allen Dulles. Quando l’ex-giornalista Richard Helms fu nominato DCI nel 1966, “iniziò a coltivare la stampa”, spingendo i giornalisti verso conclusioni che ponevano l’Agenzia sotto una luce positiva. Come ricorda il corrispondente del Time a Washington Hugh Sidney, “(con John) McCone e (Richard) Helms, facevamo squadra e quando la rivista faceva qualcosa sulla CIA, andammo da loro e li mettevamo a posto… Non fummo mai ingannati”. Allo stesso modo, quando Newsweek decise nell’autunno del 1971 di scrivere una cover story su Richard Helms e “The New Spionage”, la rivista, secondo uno dello staff di Newsweek, andò direttamente dall’agenzia per le informazioni. E l’articolo… rifletteva generalmente la linea che Helms cercava così tanto di spacciare: che dalla fine degli anni ’60… il centro dell’attenzione e del prestigio nella CIA era passato dai servizi clandestini all’analisi d’intelligence e che la stragrande maggioranza delle reclute era destinata alla “direzione dell’Intelligence””. Victor Marchetti e John D. Marks, CIA, Culto e Mistica del servizio segreto, Garzanti, 1976, 362-363.
33. Nel 1970 Jim Garrison scrisse e pubblicò la semi-autobiografica ‘A Heritage of Stone’, un’opera che esamina come il procuratore di New Orleans “scoprì che la CIA operava negli Stati Uniti, e in che modo impiegasse sei mesi per rispondere alla domanda della Commissione Warren sul fatto che Oswald e (Jack) Ruby fossero stati nell’Agenzia”, osservava la biografa di Garrison e docente di scienze umanistiche all’Università di Temple Joan Mellen. “In risposta ad A Heritage of Stone, la CIA radunò i suoi media” e il libro fu stroncato da critici che scrivevano per New York Times, Los Angeles Times, Washington Post, Chicago Sun Times e Life. “La recensione sul New York Times di John Leonard subì una metamorfosi”, spiega Mellen. “L’ultimo paragrafo originale sfidava il rapporto Warren: “Qualcosa puzza in tutta questa faccenda”, scrisse Leonard. “Perché gli organi del collo di Kennedy non furono esaminati a Bethesda per le prove sul colpo frontale? Perché il suo corpo fu portato a Washington prima della richiesta legale del Texas? Perché?” Questo paragrafo evaporò nelle edizioni successive del Times. Una parte scomparve, e quindi la recensione terminava: “Francamente preferisco credere che la Commissione Warren abbia fatto un lavoro povero, piuttosto che disonesto. Mi piace pensare che Garrison inventi mostri per spiegarne l’incompetenza”. Joan Mellen, “Addio alla giustizia: Jim Garrison, l’assassinio di JFK e il caso che avrebbe cambiato la storia”, Washington DC: Potomac Books, 2005, 323 – 324.
34. Il vicedirettore della CIA per i piani Cord Meyer Jr. si rivolse al presidente emerito Cass Canfield Sr. sulla pubblicazione del libro di Alfred McCoy, “La Politica dell’eroina nel sud-est asiatico”, basato sul lavoro dell’autore e sulla tesi di dottorato di Yale in cui esaminava il ruolo esplicito della CIA nel traffico dell’oppio. “Affermando che il mio libro fosse una minaccia alla sicurezza nazionale”, ricorda McCoy, “il funzionario della CIA chiese ad Harper&Row di sopprimerlo. A suo merito, Canfield si rifiutò, ma accettò di rivedere il manoscritto prima della pubblicazione”. Alfred W. McCoy, “La Politica dell’eroina”, Rizzoli, 1973.
35. La pubblicazione di “The Secret Team”, un libro del colonnello dell’aeronautica statunitense e collegamento Pentagono-CIA L. Fletcher Prouty, che racconta in prima persona le operazioni e lo spionaggio della CIA, fu accolto da una grande campagna di censura nel 1972. “La campagna per distruggere il libro fu nazionale e mondiale”, osservò Prouty. “Fu rimosso dalla Biblioteca del Congresso e dalle biblioteche dei college, come lettere che ricevetti attestarono troppo spesso… Ero uno scrittore il cui libro fu cancellato da un importante editore (Prentice Hall) e da un importante editore di tascabili (Ballantine Books) su persuasione della CIA”. L. Fletcher Prouty, “The Secret Team: La CIA e i suoi alleati nel controllo degli Stati Uniti e del mondo”, New York: SkyHorse Publishing, 2008, xii, xv.
36. Alle udienze del Comitato Pike del 1975, il congressista Otis Pike chiese al DCI William Colby: “Avete qualcuno pagato dalla CIA che lavora per le reti televisive?”, Colby rispose: “Questo, penso, entra nei dettagli, signor Presidente, che mi piacerebbe affrontare in sessione esecutiva”. Una volta chiusa la camera, Colby ammise che nel 1975 specificamente “la CIA ha sotto copertura mediatica” undici agenti, molti meno rispetto al periodo d’oro delle operazioni cappa e penna, ma alcuna domanda l’avrebbe indotto a parlare di editori e delle reti che avevano collaborato”, Schorr, “Clearing the Air”, 275.
37. “C’è un’incredibile diffusione di notizie”, informò l’ex-ufficiale dell’intelligence della CIA, William Bader, del Comitato sull’intelligence del Senato degli Stati Uniti che indagava sull’infiltrazione della CIA nel giornalismo nazionale. “Non è necessario manipolare la rivista Time, ad esempio, perché ci sono persone dell’Agenzia a dirigerla”. Bernstein, “La CIA e i media”.
38. Nel 1985 lo storico del cinema e professore Joseph McBride s’imbatté in un memorandum del 29 novembre 1963 di J. Edgar Hoover, intitolato “Assassinio del presidente John F. Kennedy”, in cui il direttore dell’FBI dichiarò che la sua agenzia provvide ad interrogare due individui, uno dei quali era “George Bush della Central Intelligence Agency”. “Quando McBride interrogò la CIA sulla nota”, l’addetto alle pubbliche relazioni fu formale ed opaco: “Non posso né confermare né smentire”, era la risposta standard che l’Agenzia dava quando parlava di sue fonti e metodi”, osservava il giornalista Russ Baker. Quando McBride pubblicò l’articolo su The Nation, “L’uomo che non c’era, George Bush operatore della CIA”, la CIA si fece avanti affermando che il riferimento a George Bush nel registro dell’FBI “apparentemente” faceva riferimento a un George William Bush, che occupava una posizione, nel turno notturno al quartier generale della CIA, che “sarebbe stato il posto giusto per ricevere tale rapporto”. McBride rintracciò George William Bush per confermare di esser stato assunto per breve tempo come “funzionario in prova”, e disse che “non ricevette mai tale rapporto”. Poco dopo The Nation pubblicò un secondo articolo di McBride in cui “l’autore forniva prove che la Central Intelligence Agency aveva mentito al popolo americano”… Come il precedente articolo di McBride, questa rivelazione fu accolta dal disinteresse di tutti i media. “Dall’episodio, i ricercatori trovarono documenti che collegano George HW Bush alla CIA già nel 1953”. Russ Baker, “Family of Secrets: The Bush Dynasty, America’s Invisible Government”, e “Hidden History of the Last Fifty Years”, New York: Bloomsbury Press, 2009, 7-12.
39. L’operazione Gladio, la ben documentata collaborazione tra le agenzie di spionaggio occidentali, tra cui la CIA, e la NATO, che prevedeva sparatorie ed attentati terroristici coordinati su obiettivi civili in tutta Europa dalla fine degli anni ’60 agli anni ’80, fu efficacemente nascosta dai principali media tradizionali. Una ricerca accademica di LexisNexis del 2012 sull’”Operazione Gladio” recuperava 31 articoli in lingua inglese, la maggior parte apparsa sui giornali inglesi. Solo quattro articoli su Gladio sono mai apparsi su pubblicazioni statunitensi, tre sul New York Times e una breve menzione sul Tampa Bay Times. Ad eccezione di un documentario della BBC del 2009, alcuna trasmissione televisiva fece mai riferimento all’operazione terroristica sponsorizzata dalla NATO. Quasi tutti gli articoli su Gladio sono apparsi nel 1990, quando il primo ministro Giulio Andreotti ammise pubblicamente la partecipazione dell’Italia. Il New York Times minimizzava qualsiasi coinvolgimento degli Stati Uniti, designando erroneamente Gladio come “creazione italiana”, in una storia sepolta a pagina 16. In realtà, l’ex-direttore della CIA William Colby rivelò nelle sue memorie che i paramilitari occulti erano un’importante operazione dell’Agenzia istituita dopo la Seconda guerra mondiale, tra cui “la ristretta cerchia di gente affidabile a Washington e nella NATO”. James F. Tracy, “False Flag Terror and Conspiracy of Silence“, Global Research, 10 agosto 2012.
40. Pochi giorni prima dell’attentato del 19 aprile 1995 all’edificio federale Alfred P. Murrah di Oklahoma City, il DCI William Colby confidò al suo amico, senatore del Nebraska John DeCamp le preoccupazioni personali per le milizie dei patrioti negli Stati Uniti, e l’ascesa della loro popolarità grazie all’uso dei media alternativi di quell’epoca: libri, periodici, cassette e trasmissioni radio. “Vidi come il movimento contro la guerra ha reso impossibile a questo Paese condurre o vincere la guerra del Vietnam”, osservò Colby. “Ti dico, caro amico, che il movimento delle Milizie e dei Patrioti di cui, come avvocato, sei diventato utile, è molto più significativo e più pericoloso per gli statunitensi di quanto lo sia mai stato il movimento contro la guerra, non è gestito in modo intelligente, ed intendo sul serio”. David Hoffman, “The Oklahoma City Bombing e Politics of Terror”, Venice CA: Feral House, 1998, 367.
41. Poco dopo la comparsa della serie “Dark Alliance” del giornalista Gary Webb sul San Jose Mercury News che raccontava del coinvolgimento dell’Agenzia nel narcotraffico, la divisione Affari Pubblici della CIA intraprese una campagna per contrastare ciò che definiva crisi nelle pubbliche relazioni dell’Agenzia. “Webb stava semplicemente riferendo al pubblico ciò che era già stato ben documentato da studiosi come Alfred McCoy e Peter Dale Scott, e dal Rapporto del Comitato Kerry del 1989 sull’Iran-Contra, che la CIA era da tempo coinvolta nel narcotraffico transnazionale. Tali risultati furono confermati nel 1999 da uno studio dell’ispettore generale della CIA. Ciononostante, poco dopo la serie di Webb, “i portavoce della CIA ricordarono ai giornalisti che questa serie non dava vere notizie”, osservò un organo interno della CIA, “in quanto simili accuse furono fatte negli anni ’80 ed investigate dal Congresso, trovandole senza sostanza. I giornalisti furono incoraggiati a leggere attentamente la serie “Dark Alliance” e con occhio critico a quali accuse potevano essere effettivamente sostenute da prove”.
42. Il 10 dicembre 2004, il giornalista investigativo Gary Webb morì per due ferite da arma da fuoco calibro 38 alla testa. Il coroner dichiarò la morte un suicidio. “Gary Webb fu ucciso”, concluse l’agente speciale dell’FBI Ted Gunderson nel 2005. “(Webb) sopravvisse al primo colpo (alla testa e uscito dalla mascella) così gli spararono un secondo colpo in testa (cervello)”. Gunderson pensava che la teoria che Webb si fosse sparato due volte fosse “impossibile!”, Charlene Fassa, “Gary Webb: Altre tessere nel puzzle suicidato“, Rense, 11 dicembre 2005.
43. I giornalisti più riveriti che ricevono informazioni “esclusive” e accesso ai corridoi del potere sono in genere i più asserviti ai regimi e spesso hanno legami con l’intelligence. Chi ottiene tale accesso sa che deve sostenere le storie del governo. Per esempio, Tom Wicker del New York Times riferì il 22 novembre 1963 che il presidente John F. Kennedy, “fu colpito da un proiettile in gola, proprio sotto il pomo d’Adamo”. Eppure il suo resoconto andò in stampa prima che la versione ufficiale del singolo assassino che sparò alla schiena fosse decisa. Wicker fu punito con “la fine dell’accesso, lamentele da redattori ed editori, sanzioni sociali, fughe ai concorrenti, varie risposte che nessuno dava”. Barrie Zwicker, “Towers of Deception: The Media Coverup of 9/11”, Gabrioloa Island, BC: New Society Publishers, 2006, 169-170.
44. La CIA promuove attivamente un’immagine pubblica desiderabile delle proprie storia e funzione, consigliando la produzione di supporti hollywoodiani come Argo e Zero Dark Thirty. L’Agenzia ha “agenti di collegamento nell’industria dell’intrattenimento” nel suo staff che “piazza immagini positive su se stessa (in altre parole propaganda) attraverso le nostre forme di intrattenimento più popolari”, spiega Tom Hayden al LA Review of Books. “È così naturale che la connessione con l’intrattenimento della CIA ne mette in dubbio le ramificazioni legali o morali. Questa è un’agenzia governativa come alcun’altra; la verità sulle sue operazioni non è soggetta ad esame pubblico. Quando i persuasori occulti della CIA influenzano un film di Hollywood, usano un mezzo popolare per spacciare il più possibile un’immagine di sé positiva, o almeno impedire che sia sfavorevole”. Tom Hayden, “Recensione a La CIA a Hollywood: come l’agenzia modella film e televisione di Tricia Jenkins“, LA Review of Books, 24 febbraio 2013.
45. L’ex-agente della CIA Robert David Steele afferma che la manipolazione della CIA sui media è “peggiore” negli anni 2010 che alla fine degli anni ’70, quando Bernstein scrisse “La CIA e i media”. “La cosa triste è che la CIA è molto capace di manipolare (i media) ed ha accordi finanziari con essi, col Congresso, con tutti gli altri. Ma l’altra metà della medaglia è che i media sono pigri”. James Tracy intervista Robert David Steele, 2 agosto 2014.
46. Un fatto ben noto è che il giornalista radiofonico Anderson Cooper fu arruolato dalla CIA mentre era studente universitario a Yale alla fine degli anni ’80. Secondo Wikipedia, suo zio William Henry Vanderbilt III era un funzionario esecutivo del ramo Operazioni speciali dell’OSS del fondatore William “Wild Bill” Donovan. Mentre Wikipedia è una fonte spesso dubbia, il coinvolgimento nell’OSS di Vanderbilt sarebbe coerente con la reputazione che OSS/CIA assumessero persone benestanti da inviare all’estero. William Henry Vanderbilt III, Wikipedia.
47. Il giornalista tedesco Udo Ulfkotte, autore del libro del 2014 Gekaufte Journalisten (Giornalisti comprati) rivelò come, con la minaccia del licenziamento, fosse regolarmente obbligato a pubblicare articoli scritti da agenti dei servizi segreti che utilizzavano il suo nome. “Ho finito per pubblicare articoli col mio nome scritti da agenti della CIA e altri servizi d’intelligence, in particolare i servizi segreti tedeschi”, spiegava Ulfkotte in un’intervista a Russia Today”. “Giornalista tedesco: i media europei scrivono storie pro-USA su pressione della CIA“, RT, 18 ottobre 2014.
48. Nel 1999 la CIA fondò In-Q-Tel, società di venture capital che cerca “d’identificare ed investire in società che sviluppano tecnologie d’informazione all’avanguardia utili agli interessi della sicurezza nazionale degli Stati Uniti”. L’azienda aveva relazioni finanziarie con piattaforme Internet utilizzate di routine dagli statunitensi, tra cui Google e Facebook. “Se vuoi stare al passo con la Silicon Valley, devi diventare parte della Silicon Valley”, diceva Jim Rickards, un consulente della comunità d’intelligence degli Stati Uniti che conosceva le attività di In-Q-Tel. “Il modo migliore per farlo è avere un budget perché quando hai un libretto degli assegni, tutti vengono da te”. A un certo punto IQT “si adattò alle esigenze della CIA”. Oggi, tuttavia, “l’azienda supporta le 17 agenzie della comunità d’intelligence degli Stati Uniti, tra cui National Geospatial-Intelligence Agency (NGA), Defense Intelligence Agency (DIA) e Direzione scienza e tecnologia del dipartimento della Sicurezza Nazionale”. Matt Egan,”In-Q-Tel: uno sguardo al ramo venture capital della CIA“, FoxBusiness, 14 giugno 2013.
49. In una conferenza del 2012 d’In-Q-Tel, il direttore della CIA David Patraeus dichiarò che “Internet delle cose” e “casa intelligente” in rapido sviluppo forniranno alla CIA la possibilità di spiare qualsiasi cittadino statunitense nel caso diventi una “persona d’interesse per la comunità dello spionaggio”, riferiva la rivista Wired. “’Trasformazionale’ è una parola abusata, ma credo che si applichi correttamente a tali tecnologie”, affermò con entusiasmo Patraeus, in particolare sugli effetti del lavoro clandestino… Gli oggetti d’interesse saranno localizzati, identificati, monitorati e controllati a distanza attraverso tecnologie come l’identificazione a radiofrequenza, reti di sensori, minuscoli server embedded e raccoglitori di energia, tutti collegati alla prossima generazione d’Internet con l’utilizzo di molti computer a basso costo ed alta potenza”, aveva detto Patraeus, “il cloud computing, in molte aree il supercalcolo è sempre più grande e, in definitiva, va verso l’informatica quantistica”. Spencer Ackerman, “Capo della CIA: vi spieremo attraverso la lavastoviglie“, Wired, 15 marzo 2012.
50. Nell’estate del 2014 un cloud computing da 600 milioni di dollari, sviluppato da Amazon Web Services per la CIA, iniziò ad essere usato dalle 17 agenzie federali della comunità dei servizi segreti. “Se la tecnologia funziona come previsto dai funzionari” riferiva The Atlantic, “inaugurerà una nuova era nella cooperazione e nel coordinamento, consentendo alle agenzie di condividere informazioni e servizi molto più facilmente, evitando le lacune dell’intelligence che precedettero gli attentati dell’11 settembre 2001”. “I dettagli sull’accordo della CIA con Amazon“, The Atlantic, 17 luglio 2014.Traduzione di Alessandro Lattanzio.
Tratto da: https://www.globalresearch.ca/the-cia-and-the-media-50-facts-the-world-needs-to-know/5471956?print=1
Traduzione pubblicata su:
https://www.nogeoingegneria.com/effetti/politicaeconomia/la-cia-e-i-media-50-fatti-che-il-mondo-ha-bisogno-di-sapere/
Lascia un commento