One Reply to “L’economista Andrea Terzi: non sono le tasse a finanziare la spesa pubblica, ma è la spesa pubblica che dà ai cittadini il denaro per pagare le tasse”
1) Non sono le tasse a finanziare la spesa pubblica in teoria, ma anche in sovranità monetaria, lo Stato deve ritirare una quota parte di denaro in eccesso dalla circolazione, che in economia e occupazione piena equivale alla spesa pubblica. 2) La spesa pubblica ha la funzione, oltre che gestire i servizi e il fabbisogno sociale dei cittadini, di immettere denaro in circolazione quando manca, quando serve, altro denaro nuovo entra in circolazione con l’export, quando è superiore all’import. 3) Ricapitolando, le fonti di denaro sono creazione monetaria e spesa pubblica ed export, la sotrazione monetaria avviene in import e in tasse, meglio la fiscalità a scambio che è più bassa e lecita, rispetto alla ficalità a fono perduto che è illecita e senza limiti.
1) Non sono le tasse a finanziare la spesa pubblica in teoria, ma anche in sovranità monetaria, lo Stato deve ritirare una quota parte di denaro in eccesso dalla circolazione, che in economia e occupazione piena equivale alla spesa pubblica. 2) La spesa pubblica ha la funzione, oltre che gestire i servizi e il fabbisogno sociale dei cittadini, di immettere denaro in circolazione quando manca, quando serve, altro denaro nuovo entra in circolazione con l’export, quando è superiore all’import. 3) Ricapitolando, le fonti di denaro sono creazione monetaria e spesa pubblica ed export, la sotrazione monetaria avviene in import e in tasse, meglio la fiscalità a scambio che è più bassa e lecita, rispetto alla ficalità a fono perduto che è illecita e senza limiti.