di Giovanni Lazzaretti Quando nel febbraio 2011 iniziò la rivolta in Libia i TG mostravano le immagini di fosse comuni e annunciavano 10.000 morti e 50.000 feriti, colpiti da Gheddafi che bombardava la folla. E io ci credevo. Un giorno, però, una signora su Internet scrisse così: «Sentite, io non […]
“ONG, IL CAVALLO DI TROIA DEL CAPITALISMO GLOBALE
Il libro che mancava, finalmente c’è Proponiamo la presentazione di questo interessante libro, tratta dal giornale WEB di informazione alternativa L’ANTIDIPLOMATICO. Il tema è caldissimo perché riguarda le ONG e il sistema in cui si inseriscono, un libro difficilmente tacciabile di “complottismo” in quanto riporta anche dati forniti dalle […]
IMMIGRAZIONE, LE IPOCRISIE DELLA POLITICA E LA POSTA IN GIOCO
fonte immagine: Wikipedia Il quadro globale delle sfide che ci attendono, nel rispetto dei Diritti Umani Chi mi legge sa che critico spessissimo i media “di sistema”, ma anche quanto non mi tiri indietro nel riconoscere, se opportuno, quando ritengo che ospitino contenuti condivisibili o penne politicamente più […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 22. Perché si “dimenticano” i diritti sociali?
Il più grande problema politico riguardante i diritti umani Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Ciao, eccoci a commentare il prossimo articolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, dal testo perentorio ed inequivocabile. Articolo 22 Ogni […]
Il cortocircuito mentale di Avvenire
di Giovanni Lazzaretti Abbonato ad Avvenire da una vita, ho cessato di abbonarmi e non me ne pento. Il giornale continua ad arrivare, vedo gli articoli, e rinnovo le motivazioni per non abbonarmi più. 18 dicembre; editoriale di Leonardo Becchetti “E’ finito il tempo dei kamikaze”. Becchetti esulta, perché i […]
Il Trattato di Berlino del 1884-85: La spartizione dell’Africa
In conseguenza della crescita dell’economia internazionale e dello sviluppo industriale nel XIX secolo emergono, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, forti tensioni politiche tra le principali potenze europee. Lo sviluppo industriale, che dal primo avvio in Inghilterra si è allargato alle nazioni continentali, aumenta a dismisura la loro forza economica, facendo crescere la […]
La falsa decolonizzazione africana
di Ilaria Bifarini Con la disgregazione degli imperi coloniali e il riconoscimento dell’indipendenza, si viene a consolidare una forma inedita di egemonia imperialista, svincolata dal rapporto di subordinazione tra Stati e incentrata su quello di dominazione economica da parte di poteri e élite transnazionali. E’ la “falsa decolonizzazione”. K. Nkrumha, il […]
Dove sono finiti i miliardi di dollari degli aiuti all’Africa?
di Ilaria Bifarini Ingenti prestiti da parte delle organizzazioni finanziari internazionali, consistenti sgravi del debito statale, fondi raccolti da iniziative private, che hanno mobilitato tutti, dai singoli cittadini occidentali attraverso forme organizzate di beneficenza alle star dello spettacolo, che si sono spese per i diritti dei più deboli attraverso concerti […]