di Davide Gionco Stai giocando a Monopoli. Al tuo avversario sono assegnate tutte le proprietà, tranne Vicolo Corto. Allo stesso giocatore è anche assegnato il 95% del denaro della banca. In questo contesto devi giocare la tua partita, per tentare di vincere. Quando perderai la partita, il tuo avversario […]
Giuseppe Toniolo: L’elemento etico è un fattore intrinseco delle leggi economiche
di Davide Gionco Condividiamo la Prelazione di Giuseppe Toniolo esposta dall’autore presso l’Università di Padova il 5 dicembre 1873, intitolata “Dell’Elemento etico quale fattore intrinseco delle leggi economiche” Giuseppe Toniolo ci ricorda espressamente che “Non esiste nessuna attività umana senza una profonda dimensione etica e antropologica, perché altrimenti la civiltà […]
Annuncio nell’era della ripresa: «astenersi cercatori di stipendio»
di Massimo Bordin C’è un annuncio di lavoro di un ufficio di Bari che sta facendo il giro dei social nel quale, tra le richieste rivolte ai candidati, emerge anche quella di “astenersi” dal pretendere uno stipendio. Essendo oramai un pelo esperto di questi messaggi ad effetto internettiano non mi sono […]
Finanza e Deep State in gioioso amplesso
di Massimo Bordin. “Il potere punta al denaro, ma non gli è sufficiente. Il potere non si accontenta di comprare cose e altri esseri umani. Non vuole solo aggirare le democrazie e la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. Il potere mira a determinare l’impianto valoriale delle società. Il potere […]
Il sistema monetario: un errore matematico?
di Giovanni Lazzaretti Unità di misura Il metro ci consente di confrontare le lunghezze degli oggetti. La moneta è l’unità di misura che ci consente di confrontare il valore degli oggetti. E, come la definizione di “metro”, anche la definizione di “moneta” potrebbe aver avuto un’evoluzione nel tempo. Ma, innanzitutto, […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 12. Morte della privacy fine della libertà
Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Ciao, terminati gli articoli che si occupavano direttamente della giustizia veniamo a quello sulla “privacy”, questo il testo. Articolo 12 Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita […]
I fondi d’investimento non sono altro che una truffa finanziaria a livello mondiale
Quando si parla di «fondi d’investimento» si parla di capitali disponibili che vengono investiti per «generare più denaro dal denaro» La maggior parte delle persone lavora per vivere, ovvero produce beni e servizi, percepisce uno stipendio in denaro e spende quel denaro per acquistare i beni e servizi di cui […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 11. Una giustizia ancora da attuare
Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Ciao, vediamo subito il testo dell’ultimo articolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo che si riferisce direttamente all’ambito della giustizia. Articolo 11 1. Ogni individuo accusato di un reato è presunto […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 10. Per una vera giustizia.
Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Ciao, eccoci all’Articolo 10 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, questo il testo integrale: Articolo 10 Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza […]
Cause delle migrazioni in Africa Occidentale
di Zakaria Sorgho (Università di Liegi, aprile 2016) Condividiamo con voi questo interessante studio sulle cause dell’emigrazione di milioni di persone dall’Africa Occidentale verso l’Europa. A nostro avviso per avere un quadro comprensibile della situazione è utile consulare gli articoli precedentemente pubblicati: Le responsabilità della Francia che impone il sottosviluppo […]