Lo spirito natalizio cozza con le drammatiche vicende militari e sistemiche dei nostri tempi, invitando alla riflessione su alcune questioni fondamentali. Qui il video dell’articolo
TEOSCIENZA: RIMPIANGEREMO LA TEOCRAZIA?
Il “credo” dell’era moderna ci prepara al nuovo sacramento: distanziamento sociale e dalle nostre coscienze Qui la versione dell’articolo per YouTube Senza scomodarci troppo, andiamo su Wikipedia. La teocrazia (dal greco θεός (theós): dio e κράτος (kràtos): potere) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività religiose e quelle governative laiche, coincidono. Spesso […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 29. Ognuno è responsabile di tutti
Ciao, siamo quasi alla fine del nostro lungo percorso all’interno dei nostri diritti e, come appare del tutto naturale, il penultimo dei 30 articoli si mostra assai conseguente con le aspirazioni dell’intera Dichiarazione Universale. Questo il suo testo: Articolo 29 1. Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ: Articolo 27. Diritto alla cultura ed alla sua creazione
Diritto alla cultura ed alla sua creazione Ciao, eccoci a commentare uno degli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo più importanti e delicati per il riconoscimento della proprietà intellettuale di ogni espressione individuale creativa e per la comunità stessa che si nutre e beneficia di questa manifestazione. Articolo […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 1. Diritti e doveri supremi: DIGNITÀ, LIBERTÀ, RESPONSABILITÀ
DIGNITÀ, LIBERTÀ, RESPONSABILITÀ Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Dopo averne commentato il Prologo proseguo la serie di scritti dedicata alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo iniziando con l’affrontare i 30 articoli veri e propri. Vediamo il […]