di Alfredo Cosco La moneta di Worgl, adottata nel 1932 e nel 1933 nella cittadina austriaca che aveva questo nome, fu un esperimento dallo straordinario successo e dalle emblematica fine, che non può non essere conosciuto. Siamo nel bel mezzo della grande depressione iniziata nel 1929. La moneta scarseggiava, la […]
Il Darwinismo e’ un Mito e non una Teoria Scientifica?
Il Darwinismo e’ un Mito e non una Teoria Scientifica? Interessante intervista su ByoBlu del biologo Enzo Pennetta che ripercorre i fondamenti della Teoria di Darwin, soprattutto in relazione alle fondamentali implicazioni di filosofia sociale ed economica nella costruzione della Societa’ Moderna e della sua Mappa Cognitiva Dominante. https://www.youtube.com/watch?v=-WIGqbUMtEQ&feature=share Sito […]
L’agenda nera che si cela dietro la globalizzazione e le frontiere aperte
Traduzione sul sito di Voci dall’Estero di un articolo tratto da ZeroHedge.com che fornisce una interpretazione piu’ completa e profonda del fenomeno della Globalizzazione. L’articolo originale si ispira all’opera di geopolitica di Carroll Quigley: “Tragedy And Hope”. http://vocidallestero.it/2016/10/29/lagenda-nera-che-si-cela-dietro-la-globalizzazione-e-le-frontiere-aperte/. https://www.zerohedge.com/news/2016-10-26/dark-agenda-behind-globalism-and-open-borders. https://en.wikipedia.org/wiki/Tragedy_and_Hope.
Ceauşescu sì che sapeva risolvere il problema del debito
L’uomo politico che più efficacemente di tutti ha risolto il problema del debito pubblico (quasi tutto estero) è stato il dittatore romeno Nicolae Ceaușescu. In meno di otto anni, a tappe forzate, lo ha completamente cancellato. Dodici miliardi di dollari restituiti prima del tempo e ad ogni cost… di Paolo […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 13. Nessuno è clandestino in uno Stato di diritto
Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Con questo articolo 13 iniziamo ad addentrarci nello spinoso problema della convivenza fra diverse etnie e nazionalità; un problema dalle molte sfaccettature, oggetto anche dei 2 successivi articoli della Dichiarazione Universale. […]
Iperinflazione: casi storici e loro cause, e perchè non dovremmo averne paura.
di Fabio Lugano Cari amici affrontiamo ora uno dei terrori che si diffondono fra la gente comune quando viene riproposto il tema della sovranità monetaria: l’iperinflazione. si parla di iperinflazione quanto il tasso di incremento dei prezzi supera l’1% al giorno o, alternativamente, il 50% al mese. Si tratta di […]
Annuncio nell’era della ripresa: «astenersi cercatori di stipendio»
di Massimo Bordin C’è un annuncio di lavoro di un ufficio di Bari che sta facendo il giro dei social nel quale, tra le richieste rivolte ai candidati, emerge anche quella di “astenersi” dal pretendere uno stipendio. Essendo oramai un pelo esperto di questi messaggi ad effetto internettiano non mi sono […]
Finanza e Deep State in gioioso amplesso
di Massimo Bordin. “Il potere punta al denaro, ma non gli è sufficiente. Il potere non si accontenta di comprare cose e altri esseri umani. Non vuole solo aggirare le democrazie e la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. Il potere mira a determinare l’impianto valoriale delle società. Il potere […]
Il sistema monetario: un errore matematico?
di Giovanni Lazzaretti Unità di misura Il metro ci consente di confrontare le lunghezze degli oggetti. La moneta è l’unità di misura che ci consente di confrontare il valore degli oggetti. E, come la definizione di “metro”, anche la definizione di “moneta” potrebbe aver avuto un’evoluzione nel tempo. Ma, innanzitutto, […]
Il mercato di oggi non è per nulla normale
di Tyler Durden In questo articolo abbiamo l’obiettivo di definire una “bussola”… per aiutarci a capire dove siamo e dove stiamo andando. Sul Pianeta Terra possiamo orientarci facendo riferimento al Nord Magnetico. Quando parliamo di investimenti è necessario utilizzare qualcosa di più affidabile della “finanza” per orientarci: l’inevitabile […]