di Giovanni Lazzaretti 04.03.2025 COSA È L’ESSENZIALE? Mi sono chiesto cos’è l’essenziale, posto che il titolo «Il Sionismo ieri e oggi – Ideologia, politica, religione» è vastissimo. Ho pensato che l’essenziale sia prendere la narrazione che, volenti o nolenti, abbiamo tutti in testa e confrontarla con la realtà dei fatti. […]
«Estendere i confini (morali) dell’Europa fino alle rive dell’Eufrate». Il Sionismo come ideologia
di Giovanni Lazaretti 16.11.2024 Nel paesino di Annicco, provincia di Cremona, si tiene la “Scuola di Dottrina sociale della Chiesa della Lombardia”, organizzata dall’Osservatorio Van Thuan. È il terzo anno di corso, e hanno scelto il titolo generale “Il realismo cristiano e le ideologie della modernità”. Sono 8 lezioni, una […]
Il sogno di un’Ucraina mite
di Giovanni Lazzaretti 17.09.2024 Esiste l’Ucraina? Certo. Esiste la lingua ucraina, esiste la cultura ucraina, esiste il popolo ucraino. Ed esiste anche l’Ucraina. Il nostro errore sta nel credere che l’Ucraina sia esattamente ciò che vediamo oggi sulle carte geografiche. UN BEL LIBRO Ho letto in anteprima il PDF […]
Chi ha portato l’asino sul minareto…
di Giovanni Lazzaretti 23.01.2024 Dopo il mio ultimo articolo: morte inattesa di mia suocera, non rinnovo del SuperBonus con ricadute in famiglia, viaggio di 4 giorni a Roma, nascita della nipotina Maddalena, attesa di Maddalena che se ne sta in neonatologia. Il tutto condito da malattie familiari e personali. Un […]
Ogni albero si riconosce dal suo frutto
di Giovanni Lazzaretti 29.10.2023 Dopo l’ultimo articolo ho ricevuto alcune mail e tre di queste le ritengo particolarmente significative. Non le commento subito, ma le utilizzerò in seguito. Omesse alcune parti personali, fatto qualche piccola correzione, eccole qua. BORIS PIETRI, mail Caro Giovanni, come al solito ho “bevuto” tutto di […]
La prima metà della rete metallica
di Giovanni Lazzaretti Giulietta e Romeo “Giulietta e Romeo” è uno dei racconti più famosi di Guareschi (anche se quasi nessuno lo ricorda con quel titolo) perché accompagna dall’inizio alla fine il primo film di don Camillo. Gina (cattolica) e Mariolino (comunista) si ritrovano dopo anni al comizio della […]
La politica e la storia del «Non siamo insensibili al grido di dolore»
di Giovanni Lazzaretti In un articolo del marzo scorso ricordavo l’ovvio di chi guarda le vicende storiche con sereno distacco: un espansionismo della Russia in questo millennio semplicemente non esiste. Riprendo la sostanza della “espansione” russa: riconoscimento di Ossezia del Sud e Abkhazia nei confronti della Georgia; riconoscimento della Transnistria […]