Condividiamo questo articolo di Fabio Lugano, tratto dal sito https://scenarieconomici.it/il-pil-potenziale-nairu-e-nawru-incongruenze-e-forzature-nei-metodi-utilizzati-dal-governo-della-ue/ Le politiche economiche dell’Unione Europea sono in palese violazione della nostra Costituzione, in quanto non sono finalizzate a favorire la creazione di posti di lavoro, ma a tutelare gli interessi degli investitori finanziari. Buona lettura. Normalmente le politiche fiscali e […]
L’uranio del Niger: opportunità e maledizione
Condividiamo questo articolo di Andrea De Georgio, pubblicato il 23/12/2017 su http://www.aspeninstitute.it/aspenia-online/article/l%E2%80%99uranio-del-niger-opportunit%C3%A0-e-maledizione Una storia come tante dell’Africa, fatto di sfruttamento di materie prime da parte di imprese occidentali, di inquinamento, di sfruttamento della manodopera locale. Buona lettura “Dopo cinquant’anni di sfruttamento, non abbiamo ancora capito se l’uranio sia una benedizione […]
Sul debito la neutralità non esiste
di Giovanni Lazzaretti Sul debito c’è una guerra in corso. Posizione 1: l’approvvigionamento di denaro degli Stati deve avvenire attraverso i mercati; il modo di approvvigionarsi non influenza l’economia. Posizione 2: l’approvvigionamento di denaro degli Stati deve avvenire attraverso il mercato interno e l’autoproduzione; il modo di approvvigionarsi è decisivo […]
La rete del controllo globale corporativo
Il seguente studio, battezzato “La rete del controllo globale corporativo” (un titolo che è già tutto un programma) è stato sviluppato in Svizzera, più precisamente a Zurigo, da Stefania Vitali, James B. Glattfelder e Stefano Battiston e consiste nell’autopsia del database con i dati di marketing della Orbis nel 2007. […]
Il mito irrazionale della competitività
di Davide Gionco Sui mass media mainstream sentiamo spesso parlare di « competitività » del nostro paese, che deve essere migliorata per il “progresso del paese”. Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria: “È sulla produttività che ci giochiamo la competitività dell’Italia” Giuseppe Timpone, giornalista di Investire Oggi: “Creare posti di lavoro rilanciando […]
Come operano i mercati finanziari, al di sopra delle scelte della politica
Condividiamo con voi questa intervista a Bruno Livraghi, il più importante trader italiano della City di Londra, in cui spiega con stupefacente realismo l’atteggiamento cinico dei “mercati” nei confronti dell’Italia e dalla situazione politica in evoluzione. Il testo che segue è tratto dalla pagina internet http://www.idiavoli.com/il-tredicesimo-piano/italia-lose-lose-situation/ (Cogliamo l’occasione per segnalare […]
La Crisi Degli Imperi E La Nazione Democratica. Una Storia Centenaria
Condividiamo questo articolo di Jacopo Di Miceli, di approfondimento sul concetto e sullo stato attuale dello STATO NAZIONALE. Viene troppo spesso presentato dai mass-media come un modello oramai superato, inadatto alle sfide della nostra epoca. In realtà lo Stato Nazionale è uno strumento fondamentale delle Democrazie per affermare la SOVRANITA’ […]
Come viene utilizzato il commercio delle armi per garantire l’accesso al petrolio
di Vincenzo Bove Condividiamo con voi questo articolo tratto dal sito internet https://theconversation.com/how-the-arms-trade-is-used-to-secure-access-to-oil-95089 e tradotto in italiano da Annalaura Erroi su sito: Come viene utilizzato il commercio delle armi per garantire l’accesso al petrolio Oggi il commercio di armi, oltre ad essere un business di per sé, è indirizzato a […]